Visite Fisioterapiche

Globalità

Lo studio Attolini Giacomo è fornito di differenti tipologie di strumenti sanitari. selezionati per offrire ai propri pazienti un servizio di cura a 360° nei rami di riabilitazione e benessere fisico-mentale.

Tecarterapia

Indicata per trattare 
sia problematiche acute che croniche 
e si è mostrata particolarmente efficace 
nella cura di:

  • Lesioni muscolari (contusioni, elongazioni, stiramenti e strappi)
  • Lesioni ai tendini (rotture, tendiniti, tendinosi)
  • Lesioni ai legamenti
  • Problematiche articolari (condropatie, artrosi, artriti)
  • Traumi (Distorsioni, contusioni, fratture)
  • Edemi ed ematomi
  • Borsiti ed infiammazioni dei tessuti molli
  • Patologie del rachide (Cervicalgie, Lombalgie e lombo-sciatalgie)
  • Lesioni del menisco
  • Pubalgia
  • Fascite plantare
  • Sindrome femoro-rotulea
  • Sindrome da conflitto della spalla
  • Riabilitazione post-operatoria

Elettroterapia

Praticata sia in forma Antalgica, ossia in grado di ridurre la sensazione Dolorifica, sia in forma di stimolazione dove la corrente elettrica è erogata per produrre contrazioni muscolari. Queste contrazioni hanno lo scopo di “allenare” la funzionalità del muscolo:

– Elettroterapia Antalgica:

Si possono trattare con questa terapia

  • Patologie Osteo-Articolari acute e croniche
  • Nevralgie, Mialgie
  • Borsiti, Tendiniti
  • Capsuliti, Periartriti
  • Malattie sistemiche (ove non è possibile adoperare farmaci)

– Elettroterapia di Stimolazione:

Si possono trattare con questa terapia

  • Patologie Osteo-Articolari acute e croniche
  • Nevralgie
  • Mialgie
  • Borsiti
  • Tendiniti
  • Capsuliti
  • Periartriti
  • Malattie sistemiche (ove non è possibile adoperare farmaci)

Idrokinesiterapia

Riabilitazione motoria in acqua e consiste in un insieme di esercizi attivi o passivi in vasca al fine di poter recuperare un eventuale funzione del nostro corpo che è andata persa,in ambito ortopedico o neurologico.

L’utilizzo dell’acqua a scopo terapeutico permette di velocizzare i tempi di ripresa per:

  • patologie di origine post traumatica quali contusioni, lesioni tendinee e legamentose;
  • patologie post chirurgiche (ricostruzioni legamentose, meniscotomia, artroprotesi d’anca, ginocchio, spalla); patologie reumatologiche-degenerative e neurologiche.

Massoterapia

Si tratta della manipolazione dei tessuti molli il cui scopo principale è quello di alleviare il disagio in diverse parti del corpo, causato da vari fattori come traumi, cattiva postura e stress, tra gli altri.

Effetti Fisiologici Del Massaggio Terapeutico

  • Risoluzione di problematiche muscolari e/o tendinee
  • Effetto analgesico sul sistema nervoso
  • Rilassare i muscoli
  • Migliorare le aderenze, rendere i tessuti più flessibili
  • Migliorare la circolazione, eliminando le tossine

Chinesiterapia

La chinesiterapia è una branca della medicina che comprende un insieme di tecniche che mirano al recupero del movimento delle articolazioni, della forza muscolare, della massa muscolare e della capacità di svolgere i movimenti senza alcuna difficoltà.

Comprende un insieme di tecniche che mirano, attraverso un percorso graduale:

  • Al ripristino della mobilità articolare
  • Alla diminuzione della rigidità muscolare
  • Alla diminuzione del dolore agli arti
  • All’aumento del tono muscolare.

Terapia Onde d’Urto

Indicata per trattare tessuti infiammati e danneggiati favorendone la guarigione

Sono un tipo di onda d’urto a bassa energia, appositamente studiate per un uso sul tessuto muscolo scheletrico senza pericolo di danneggiare i tessuti circostanti alla zona da trattare.

L’onda d’urto così prodotta va ad agire sui tessuti infiammati e danneggiati favorendone la guarigione attraverso vari meccanismi che hanno come risultato finale la formazione di nuovi vasi sanguigni con il conseguente arrivo di nutrienti, di ossigeno e la contemporanea asportazione delle molecole dell’infiammazione.

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono onde sonore, non udibili dall’uomo, che possono essere utilizzate in medicina per i particolari effetti che possono avere sul corpo umano.

Quando la frequenza di un suono supera i 20.000 cicli al secondo non è più udibile dall’orecchio umano. Al di sopra di questa frequenza parliamo di ultrasuoni.
Gli ultrasuoni sono quindi onde sonore, non udibili dall’uomo, che possono essere utilizzate in medicina per i particolari effetti che possono avere sul corpo umano.

Gli effetti generati:
-termici, corrispondono all’incremento della temperatura che si ha nella zona trattata;
-cavitazione, si intende la formazione di microscopiche bollicine che, dissolvendosi, generano una serie di effetti terapeutici come la formazione di radicali liberi. Questi fenomeni fisici sono iniziatori di reazioni biochimiche che possono avere finalità terapeutiche.
-effetti meccanici, possono essere immaginati come una sorta di massoterapia che avviene a livello cellulare.

La terapia con ultrasuoni può essere somministrata in due modi diversi: per contatto (con testina mobile o fissa) o a immersione. Il primo modo prevede l’utilizzo di elettrodi, mobili o fissi, che entrano in contatto con la cute, separati – in caso di necessità – da un gel. Si ricorre al secondo caso quando le superfici da curare sono molto dolenti oppure troppo piccole (ideale quindi per problematiche alle dita di mani e piedi), l’organo colpito dalla patologia viene immerso in acqua.

Le principali applicazioni degli ultrasuoni che sono state segnalate per avere valore clinico includono:

  • artriti/artrosi (specialmente per mani e piedi aventi piccole e diffuse articolazioni);
  • gestione della patrologie reumatiche;
  • applicazioni per il sistema nervoso, che comprendono le nevralgie (come ad esempio sciatalgie, rachialgie, nevralgie intercostali);
  • applicazioni per trattare le affezioni della colonna vertebrale;
  • tendiniti;
  • periartriti e borsiti;
  • riduzione degli spasmi/contratture muscolari;
  • sollievo e guarigione delle lesioni da trauma sportivo;
  • trattamento delle cicatrici;
  • diminuzione della rigidità articolare
  • guarigione delle ferite e delle ulcere varicose.
  • guarigione da fratture.

Laser Terapia

La laserterapia è un tipo di trattamento fisioterapico che  permette di curare un ampio numero di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e cutaneo facilitandone la guarigione, in assenza di particolari controindicazioni e rischi per il paziente.
Esistono due modalità principali di utilizzo del laser: Continua e Pulsata. La modalità continua genera un effetto termico più profondo, mentre quella pulsata si concentra su effetti antinfiammatori e biostimolanti, con un impatto termico minore.

La particolare luce laser ad infrarossi e/o ad alta potenza ha un effetto fotomeccanico biostimolante sulle cellule dei tessuti: non solo risolve il dolore ma promuove la rigenerazione e guarigione dei tessuti infiammati da patologie o lesioni muscolo-scheletriche e dei nervi coinvolti nella conduzione dello stimolo doloroso.
Il laser ad alta intensità è in grado di stimolare le terminazioni nervose libere e bloccare i percorsi del dolore nel sistema nervoso, portando un sollievo immediato per il paziente.

A COSA SERVE E PER QUALI CONDIZIONI È INDICATA?

Vi sono studi che suggeriscono diverse azioni:

  • stabilizzazione di membrane di cellule che rilasciano sostanze infiammatorie (es.infiammazioni acute e/o croniche)
  • blocco di conduzione di fibre nervose che generano sensazioni dolorose (es.sciatalgie,tunnel carpale,ecc.)
  • attivazione metabolica di cellule riparative (es.ferite o lesioni muscolari)

In particolare le patologie che possono giovare da questa tecnica sono:

  • patologie muscolo-tendinee di origine traumatica come tendiniti, strappi muscolari, distorsioni legamentose
  • artralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa (artriti/artrosi)
  • ferite a lenta guarigione, piaghe e ulcere
  • sofferenze nervose.